Elaborazione del lutto

Parlare della morte e dei vissuti di dolore che ne conseguono, spesso risulta difficile.
Tipicamente di fronte alla perdita di una persona cara si reagisce negando l’accaduto. Ci si dice: “Non è vero”, “non è possibile”, come si trattasse di un brutto sogno.
Oppure subentrano sentimenti di rabbia nei confronti della vita o anche verso la stessa persona scomparsa, ad esempio con frasi come “perché mi hai lasciato/a solo/a?” o “adesso cosa faccio?”.
Ci si sente impotenti e vulnerabili, a prescindere dall’età che si ha nel momento in cui viene a mancare chi ci è stato a cuore. In senso lato, anche la fine di una storia d’amore può essere considerata un lutto, infatti si sperimenta la separazione ed il fatto che la persona che avevamo accanto non sarà più con noi ed è una realtà spesso dolorosa da affrontare.
Sovente ci si immagina che chi è scomparso sia ancora presente, per esempio viene apparecchiata la tavola considerandolo ancora tra i commensali, si attende che ritorni come se il suo fosse solo un allontanamento momentaneo.
O al contrario ci si rinchiude all’interno del proprio dolore, supponendo che nessuno possa capire la sofferenza e quindi possa essere di aiuto.
Per questi motivi, ai fini di superare un lutto, può essere utile avvalersi di una consulenza psicologica, poiché può accadere che questo dolore si cronicizzi in maniera tale da sfociare in una depressione da lutto.
Urgenze
In caso di necessità, inviate una e-mail od un messaggio telefonico, sarete richiamati il prima possibile.

In generale, un quadro depressivo comprende degli elementi piuttosto frequenti, i quali possono essere così riassunti:
- Umore negativo
- Confronto con un modello troppo elevato per cui non ci si sente mai all’altezza
- Senso di colpa
- Pensieri suicidari
- Preoccupazioni per il futuro in merito a ciò che la persona immagina di non riuscire a fare
- Autosvalutazione costante
La depressione per lutto, ha in sé le caratteristiche tipiche del disturbo depressivo con tutta sintomatologia che la contraddistingue ma in questo caso si può definire come “reattiva” rispetto ad un evento doloroso come può essere la morte di una persona cara.
Perciò, attraverso una consulenza psicologica ed il relativo percorso che può seguirne, è possibile superare un lutto, prendendo coscienza che questo comporta l’abituarsi a spazi mentali e fisici diversi, fare i conti col quotidiano e la consapevolezza che esista un posto vuoto lasciato da chi non c’è più.
Tuttavia, rimangono il ricordo e i momenti vissuti insieme alla persona cara ed elaborarne la perdita porta all'attribuzione di nuovi significati, una maggiore serenità e alla volontà di tenerne viva la memoria nel nostro mondo ed a nostro modo.
