Disturbi di ansia e attacchi di panico

Disturbi d’ansia ed attacchi di panico

whatsapp-image-2019-06-27-at-8.09.49-pm.jpeg

L’ansia è uno stato psicologico caratterizzato da forte tensione e preoccupazione costante, nel quale si vive con il timore che possa accadere qualcosa di spiacevole.

Utilizzando un’espressione gergale, si potrebbe dire di essere sempre “con i nervi a fior di pelle”; per l’appunto con un ansia costante.

La parola “ansia” viene spesso utilizzata nel linguaggio di tutti i giorni, anche in espressioni di uso comune quali ad esempio: “ho l’ansia”, “non mettermi ansia”, “mi fai venire l’ansia”.
Ma esattamente cos’è un disturbo d’ansia?
E cos’è un attacco di panico?

Prima di tutto è importante specificare che esiste un’ansia “sana”,  la quale nella giusta misura è proattiva poiché in situazioni in cui è richiesta una prestazione ci mette in condizioni di attivare le nostre risorse in modo da svolgere un compito in maniera efficiente.

Ad esempio nell’affrontare un compito in classe, un esame universitario o una competizione. Tuttavia l’ansia si connota come patologica quando è  cronica, quindi dura più del tempo necessario, divenendo così invalidante. Perciò in questo caso si potrebbe trattare di disturbo d’ansia.

Orario appuntamenti

  • Lunedi - Venerdi 10:00 / 20:00
  • Sabato 10:00 / 13:00
Urgenze

In caso di necessità, inviate una e-mail od un messaggio telefonico, sarete richiamati il prima possibile.

 

 

Image

I disturbi d’ansia comportano una condizione di stress e malessere prolungato, in cui la persona riscontra notevoli difficoltà nell’affrontare il quotidiano compromettendo l’attività sociale, lavorativa ed affettiva. Ogni cosa sembra insormontabile o comunque comporta un’enorme fatica ed inoltre il sonno è caratterizzato da continui risvegli e/o difficoltà a dormire.
Gli attacchi di panico si riferiscono a singoli episodi nei quali si vive un turbamento molto forte, accompagnato da perdita di controllo, sudorazione eccessiva, tachicardia, nausea, iperventilazione o asfissia, dolore al petto e sensazione di “testa vuota”.

Avvengono all’improvviso, come se fossero “un fulmine a ciel sereno” ed innescano un meccanismo tale per cui la persona vive nel timore che si possano ripresentare e quindi si sperimenta una sensazione di essere prossimi alla morte. In quei momenti si ha la sensazione di stare per morire.

Oltre ai sopracitati attacchi di panico, è possibile inquadrare all’interno dei disturbi d’ansia, le fobie e il Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS).

Le fobie fanno riferimento ad una paura specifica nei confronti di un oggetto o di una situazione (es. aracnofobia, agorafobia, ecc..)mentre il Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS) riguarda persone che hanno vissuto in prima persona oppure abbiano assistito ad un evento traumatico (es. violenza, abuso, morte di una persona cara, etc) e attraverso sogni o flashback viene rivissuto l’esperienza dolorosa, con conseguenti sensazioni di terrore ed impotenza.

Image